Come scegliere le dimensioni del mobile per il bagno? Guida completa

Come scegliere le dimensioni del mobile per il bagno? Guida completa

Jul 09, 2025Ramona Maggiolini

Scegliere le giuste dimensioni del mobile bagno non è solo una questione di estetica o spazio disponibile. Oltre ad essere un elemento funzionale, il mobile incide sull’estetica, sulla praticità quotidiana e sull’equilibrio degli spazi. Che si tratti di un bagno piccolo o di un ambiente padronale, le dimensioni del mobile devono essere studiate con attenzione per garantire comfort, ordine e stile.

Tuttavia, prima ancora di considerare materiali, colori o finiture, è fondamentale valutare alcuni aspetti tecnici che spesso vengono ignorati nelle fasi iniziali. Uno su tutti? La posizione degli scarichi idrici, che rappresenta il vero punto di partenza per fare una scelta corretta e consapevole.

Se si sta progettando un bagno da zero, è possibile adattare gli scarichi al mobile desiderato. Al contrario, in caso di ristrutturazione, è importante scegliere un mobile che si adatti agli scarichi esistenti per evitare di creare nuove tracce nel muro. In ogni caso, il centro del mobile dovrebbe corrispondere, il più possibile, con il punto degli scarichi. Per fortuna, la maggior parte dei mobili da bagno ha un retro aperto che permette di effettuare piccoli raccordi tramite tubi flessibili anche in presenza di una leggera disassatura.

Ma non è tutto. Nella progettazione è altrettanto importante considerare la presenza di colonne, pensili, termoarredi, prese elettriche, docce o vasche poste sulla stessa parete. Anche porte e finestre vanno tenute in considerazione: l’apertura non deve mai essere ostacolata dall’arredo.

Infine, ricordiamo sempre di lasciare almeno 10-15 cm di distanza tra i vari elementi (mobile lavabo, pensili, colonne) per facilitare la pulizia quotidiana e mantenere l’ambiente funzionale.

Questi aspetti tecnici e progettuali sono il punto di partenza per una scelta consapevole, che analizzeremo in modo dettagliato in questa guida, con esempi concreti e consigli pratici per ogni tipologia di bagno: piccolo, medio o grande.

Quali sono le misure più comuni sul mercato per i mobili del bagno?

Le dimensioni dei mobili bagno variano per adattarsi alle diverse esigenze e configurazioni spaziali. In commercio esistono mobili che partono da 50 cm di larghezza, ideali per spazi ridotti, fino ad arrivare a strutture da 140 cm, spesso utilizzate nei bagni padronali o in quelli condivisi.

La profondità standard varia tra i 45 e i 50 cm, anche se esistono soluzioni slim con profondità ridotta per bagni molto stretti. In generale, ecco alcune delle misure più frequenti:

  • 50-70 cm: perfetti per bagni piccoli o secondari

  • 80-100 cm: misure intermedie, ideali per bagni di medie dimensioni

  • 120-140 cm: mobili spaziosi adatti a grandi ambienti, spesso con doppio lavabo o ampia vasca

Per chi cerca soluzioni moderne e funzionali, i mobili bagno sospesi o i mobili bagno a terra sono i due grandi protagonisti. I primi offrono un’estetica leggera e facilitano la pulizia, i secondi garantiscono stabilità e maggiore capacità contenitiva.

Guida alla scelta: piccoli bagni, bagni medi, grandi ambienti

Ogni ambiente ha esigenze specifiche. Ecco come scegliere il mobile bagno giusto in base alla metratura disponibile.

Bagni piccoli

Negli spazi ridotti, la priorità è sfruttare al meglio ogni centimetro. La scelta ricade su mobili da 50 a 70 cm, meglio se sospesi con doppio cassetto per aumentare la capienza verticale. Una soluzione frequente è il lavabo sospeso con mobile salvaspazio, che consente di lasciare libero il pavimento.

Non potendo svilupparsi in larghezza, è utile giocare in altezza con piccoli pensili, cubi contenitori o colonne compatte da 70 cm di altezza. Il trucco è mantenere un arredo essenziale ma funzionale, senza creare soffocamento visivo.

Bagni medi

Con metrature più generose si può optare per mobili da 90 o 100 cm, anche in versione mobile bagno a terra con lavabo 100 cm, abbinati a colonne laterali o cassettiere coordinate. In questo contesto, è possibile giocare maggiormente con gli stili: dai mobili bagno sospesi moderni con finiture opache o effetto legno, fino a soluzioni modulari personalizzabili.

Bagni di grandi dimensioni

Nelle stanze da bagno più spaziose si può osare con mobili da 120 o 140 cm, spesso dotati di doppio lavabo o lavabo in appoggio su top da 140 cm.  Una soluzione particolarmente apprezzata nelle coppie o famiglie.

A fianco del mobile principale, si possono inserire due colonne laterali – una per ogni persona – oppure un mobile bagno con quattro cassetti per una capacità contenitiva superiore.

Soluzioni salvaspazio e mobili angolari per il tuo bagno

Quando lo spazio è limitato o la pianta del bagno è irregolare, le soluzioni su misura o salvaspazio diventano fondamentali. Oltre alle versioni slim, esistono mobili angolari, ideali per sfruttare spazi poco utilizzati o bagni di servizio.

Per ottimizzare ulteriormente:

  • Sfrutta l’altezza con pensili e colonne alte ma strette

  • Valuta mobili a profondità ridotta (fino a 35 cm)

  • Mantieni 10-15 cm di distanza tra mobili e complementi per facilitare la pulizia

Attenzione anche alla presenza di termoarredi, prese elettriche, docce o vasche: tutto deve essere armonizzato per garantire funzionalità e sicurezza.

Arredare il bagno: esempi concreti e consigli di abbinamento

Un bagno ben arredato è il risultato di scelte misurate e coerenti. Prima dell’acquisto, è fondamentale valutare gli ingombri tramite schede tecniche e disegni. Un trucco molto utile è disegnare la sagoma del mobile con nastro carta direttamente sul pavimento per verificare visivamente gli spazi.

Qualche esempio pratico:

  • Bagno piccolo (2-4 mq): Cannes - Set mobile bagno 60 con lavabo integrato, colonna laterale da 140 cm e specchio retroilluminato. Il colore Azzurro Capri, dai toni tenui e pastello, dona luminosità all’ambiente e crea una sensazione di maggiore apertura. Una soluzione compatta e funzionale, perfetta per ottimizzare lo spazio senza rinunciare al design.

  • Bagno medio (5-8 mq): Zefiro - Set mobile bagno base doppia 100 con doppio cassetto, colonna laterale da 140 cm e specchio retroilluminato. Il colore poro noce con maniglia nera conferisce un carattere deciso e contemporaneo, adatto a chi desidera un ambiente caldo ma moderno. Una configurazione versatile, capiente e bilanciata per l’uso quotidiano.

  • Bagno grande (oltre 9 mq): Zefiro - Set mobile bagno 140.5 con doppio lavabo e 4 cassetti affiancato da pensili di varie dimensioni per una gestione ottimale degli spazi. Il colore bianco opaco assicura luminosità e raffinatezza, mentre lo specchio da 140 cm con due lampade dedicate per ogni postazione lavabo valorizza l’intera zona. Una soluzione pensata per il comfort di tutta la famiglia, senza compromessi.

Infine, ricordati di abbinare sempre materiali e finiture: legno e ceramica bianca per uno stile classico, laccato opaco o resina per un mood moderno. E se hai bisogno di ulteriori consigli, consulta la nostra guida completa alla scelta perfetta per ogni stile. 

Scegliere le dimensioni del mobile da bagno è una questione di equilibrio tra estetica, funzionalità e rispetto degli spazi disponibili. Analizza la disposizione degli scarichi, considera l’apertura di porte e finestre, valuta l’ingombro di tutti i complementi e solo a quel punto seleziona il mobile più adatto al tuo ambiente.

Che tu stia cercando un set di mobili bagno a terra, un elegante mobile bagno sospeso o una soluzione salvaspazio, ricorda: il bagno è uno degli ambienti più importanti della casa, e merita progettazione e attenzione.



More articles